Revisione effettuata a settembre 2025
| Scheda tecnica | |
| Eziologia | Famiglia Togaviridae, genere Alphavirus |
| Vettore | Zanzare del genere Aedes, come Ae. aegypti e Ae. albopictus |
| Principali serbatoi | Gli esseri umani fungono da principale serbatoio di CHIKV durante i periodi epidemici Al di fuori di questi periodi, scimmie, roditori e uccelli costituiscono il serbatoio che sostiene la circolazione virale nell’ambiente in assenza di casi umani |
| Modalità di trasmissione | Puntura di zanzara infetta, contagio interumano o attraverso fluidi contaminati e trasmissione madre-feto in gravidanza |
| Aree endemiche o a rischio | Africa subsahariana, India e Sudest asiatico; sono segnalati focolai epidemici dal 2013 Nel centro-sud America, nella maggior parte delle isole caraibiche e negli USA Dal 2015 nelle isole dell’Oceania In Italia si sono verificati focolai di trasmissione autoctona nel 2007, nel 2017 e nel 2025 |
| Periodo di incubazione e trasmissibilità | 2 - 12 giorni |
| Viremia | Nell’uomo non è ben definita, si pensa che corrisponda al periodo immediatamente precedente l’inizio dei sintomi, che durano dai 3 ai 10 giorni, fino al 5°-7° giorno nel caso in cui il paziente è asintomatico |
| Sintomi | Infezioni sintomatiche per circa l’85%; i principali sintomi sono febbre, dolore articolare, mal di testa, dolore muscolare, gonfiore articolare, rash cutaneo |
| Rischio di trasmissione attraverso le sostanze di origine umana (SoHO) | Teorico, poiché la trasmissione tramite trasfusione non è stata descritta nonostante le epidemie diffuse Modelli animali che utilizzano l’inoculazione endovenosa sono in grado di dimostrare la trasmissione di CHIKV |
| Anamnesi sul donatore | Soggiorno negli ultimi 28 giorni, anche solo per una notte, in Paesi esteri o in altre Province italiane a rischio per malattie trasmesse da vettori |
| Misure sul donatore | - Differimento di 28 giorni dal rientro da un’area documentata a rischio attraverso i sistemi di sorveglianza epidemiologica - L’esclusione temporanea vale per soggiorni di almeno una notte e non si applica nel caso in cui sia stato eseguito, con esito negativo, il test dell’acido nucleico (NAT), in singolo - I test e i periodi di sospensione possono essere evitati in caso di donazione di solo plasma da avviare alla produzione industriale di farmaci emoderivati - I soggetti con una diagnosi di infezione da CHIKV devono essere differiti fino a 120 giorni dalla guarigione |
| Test validati per uso trasfusionale | Test NAT |
| Plasmaderivati | Il trattamento di inattivazione microbica utilizzato nel processo di frazionamento per la produzione di plasmaderivati è sicuramente efficace contro i virus capsulati |
Revisione effettuata a settembre 2025